
giocando coi vari colori per realizzare
manufatti veramente unici
Come avviene la realizzazione di un tessuto
Prima di caricare navette di filati colorati e farle “correre” attraverso l’ordito, prima di tutto ciò, si sceglie un pattern talvolta in modo quasi casuale o dettato dall’emozione che suscitano i suoi disegni, talaltra lo si crea e studia attraverso appositi programmi, tutto dipende dall’uso che si farà del tessuto. Si scelgono di conseguenza i filati e i loro colori e si passa alla preparazione dell’ordito , che potrà avere la lunghezza di alcuni metri o più, avvolgendo il filato sull’orditoio da tavolo (o da muro). Nella fase successiva avviene il passaggio del filato dall’orditoio al telaio: una fase molto complessa e direi delicata. Si legano i fili intorno al subbio anteriore o posteriore, dipende dalla propria esperienza, e una volta annodati, tirati e avvolti si infilano nei licci. Si esegue, dunque, il cosiddetto rimettaggio, cioè l’operazione manuale con cui i fili di ordito, uno per uno, vengono infilati nei rispettivi licci, secondo un criterio di passatura, allo scopo di ottenere la trama prevista dal pattern scelto. Al termine, ogni filo viene inserito nel pettine e, a gruppi, annodati all’ altro subbio. A questo punto si prepara la navetta (o navette) intorno alla quale si avvolgono i filati scelti e si comincia a tessere facendo uso delle leve (o pedali) e del pettine.